Blog

“Anziani e farmaci: 7 consigli utili per non sbagliare”

Organizzare i farmaci di una persona cara può essere un compito scoraggiante, ma con gli strumenti e le strategie giuste è possibile creare un sistema efficace che li mantenga al sicuro. L’organizzazione dei farmaci consente di ridurre la confusione e di garantire che il dosaggio giusto dei farmaci sia assunto al momento giusto. Con una corretta gestione dei farmaci, potete assicurarvi che il vostro caro rimanga in salute e di buon umore.

1. Creare un registro dei farmaci: Utilizzando un’agenda, un quaderno o un foglio elettronico, create un documento aggiornato di tutti i farmaci che il vostro caro sta assumendo. Assicuratevi di includere dettagli come i dosaggi, la frequenza e l’orario di assunzione. Questo può essere utile se è necessario fornire rapidamente informazioni accurate a un operatore sanitario.

2. Utilizzate il portapillole settimanale: I portapillole settimanali consentono di conservare più dosi in un unico contenitore per un comodo accesso e un’organizzazione ottimale. Sono generalmente dotati di scompartimenti congiunti che consentono di tenere facilmente traccia delle dosi giornaliere senza dover aprire più flaconi o confezioni ogni volta che la persona cara ha bisogno dei suoi farmaci.

Ho fatto una ricerca accurata e ho trovato su Amazon questi prodotti che potrebbero fare al caso vostro.

Questo è un kit completo di registro dei farmaci e portapillole settimanale https://amzn.to/3GOLt5Z

In alternativa qui potete trovare il solo contenitore portapillole settimanale https://amzn.to/3XhJlsR

3. Programmate dei promemoria per voi stessi: Utilizzare un sistema di promemoria, come una sveglia sullo smartphone o un avviso sul calendario, per ricordarsi quando è il momento di somministrare i farmaci.

Esistono diverse applicazioni in grado di potervi aiutare. MyTherapy ti ricorda di prendere medicine, compresse e pillole. A mio avviso la più funzionale e semplice da utilizzare. La puoi scaricare cliccando direttamente su questo link https://www.mytherapyapp.com/it 

4. Avere delle scorte di riserva: Alcuni farmaci dovrebbero sempre essere tenuti a portata di mano nel caso in cui si verifichi un ritardo imprevisto nell’acquisto. Chiedete al vostro medico o infermiere di famiglia per sapere quali sono i farmaci da tenere a portata di mano, in modo che il trattamento possa essere tempestivo se necessario.

5. Tenere tutto insieme: Tenere tutte le prescrizioni e i farmaci da banco nello stesso posto facilita l’organizzazione e riduce il rischio di confusione o di errori nella somministrazione dei farmaci. Questo può essere utile anche per i caregiver che potrebbero aver bisogno di accedere rapidamente ai farmaci per il proprio caro anche in una situazione di emergenza.

Qui potete trovare un prodotto che potrebbe fare al caso vostro https://amzn.to/3ZmXZ3S

6. Smaltire (correttamente) i farmaci inutilizzati: I farmaci non più necessari devono essere smaltiti in modo sicuro, consegnandoli a una stazione di ritiro designata presso qualsiasi farmacia ad esempio o seguendo le istruzioni riportate sull’etichetta del farmaco. In questo modo si evita un uso improprio o un abuso accidentale dei farmaci.

7. Chiedere aiuto: Se il regime farmacologico della persona amata è complesso e opprimente, non esitate a chiedere aiuto a familiari, amici, assistenti o professionisti.

Un aiuto nell’organizzazione e nella somministrazione dei farmaci può rendere più facile la gestione delle esigenze sanitarie della persona cara.

Prendendo il tempo necessario per organizzare correttamente i farmaci del vostro caro, potete ridurre lo stress e garantire la sua sicurezza. Con un po’ di pianificazione e preparazione, è possibile creare un sistema efficace che mantenga la persona amata in salute e più serena.

Scroll to Top